SOS Ricci & Università

 



  
All'intensa attività di recupero degli animali selvatici in stato di necessità, SOS Ricci affianca un altrettanto importante lavoro di educazione, formazione, ricerca.
Numerose sono le scuole che inseriscono nei piani formativi, per i propri scolari e studenti, la visita periodica al nostro centro. Abbiamo deciso di allargare ulteriormente il nostro campo d'azione anche all'accoglienza di studenti universitari, per la realizzazione delle loro tesi sperimentali di laurea.
La loro presenza nel centro, lungi dall'essere un peso, è uno stimolo continuo al confronto e al miglioramento: il rischio della quotidianità è quello di banalizzare l'attività consueta, per quanto importante e utile essa possa essere. Analogamente, il rapporto critico con i docenti ci apre nuove possibilità di studio e di rinnovamento all'approccio diagnostico e terapeutico degli animali.
D'altra parte, la ricchezza della casistica, presente nel centro, ben si presta a questo genere di collaborazione, fornendo numerosi elementi sensibili, per una valutazione scientifica. Il metodo scientifico, sotteso a questo modo di operare, non può che riflettersi, con risultati positivi, anche sul lavoro quotidiano di recupero (chiudendo, così, un cerchio virtuoso!).

 

Tesi

 

  • Casistica di ricovero di Erinaceus europaeus nel CRAS di Reggiolo 
    di Alessandra Foresti
    Università di Modena e Reggio Emilia


     

  • Biologia, etologia e riproduzione del riccio europeo (Erinaceus europaeus)
    di Raoul Bonini
    Università di Modena e Reggio Emilia


     

  • Analisi dei rilasci in natura di esemplari recuperati di Erinaceus europaeus
    di Alessandro Capitani
    Università di Modena e Reggio Emilia